23 marzo 2009

Gran varietà Brachetti

Per la festa del Papà, mio figlio mi ha accompagnato a vedere questo incredibile spettacolo.
Brachetti è un trasformista bravissimo che in passato si è esibito da solo, reggendo magnificamente due ore di performance fantasiosa e fascinosa.
Questa volta si fa accompagnare da un selezionato gruppo di attori comici, fantasisti, ballerini, ginnasti. Mischia questi ingrediedienti con grande sapienza e ne tra uno spettacolo entusiasmante, una rivisitazione magica del varietà.
Uno spettacolo per adulti-bambini.
Fa bene al cuore, merita di essere consigliato.

11 marzo 2009

Un libro da non perdere: "Lo Stato canaglia"

Non è un’espressione generica, usata per definire in generale l’organizzazione tipica degli stati moderni: intitolando il suo ultimo libro “Lo Stato canaglia” l’editorialista ed ex direttore del Corriere della Sera Piero Ostellino ha voluto proprio riferirsi all’Italia, e in particolare a quell’Italia politica ed organizzativa che è uscita dalla nostra incensatissima Carta costituzionale. Ne esce un quadro impietoso di un Paese imbrigliato da norme e divieti, frutto di un accordo (quello costituzionale, appunto) fin da subito superato dagli eventi, e dalle scelte del popolo italiano.

Ostellino, “Stato canaglia” è un’espressione forte: perché ha deciso di usarla, e cosa significa?

L’ho usata per significare una cosa fondamentale: lo Stato è nato per proteggere i cittadini dalle minacce esterne e interne; oggi invece il nostro Stato fagocita i cittadini, senza difenderli né da minacce esterne (basti vedere l’invasione da immigrazione non regolata), né da minacce interne, dato che molta parte del Paese è in mano alla criminalità organizzata. Quindi è uno Stato che chiede moltissimo ai cittadini dando loro in cambio ben poco, e anzi subissandoli di divieti. Nei Paesi liberi tutto è consentito, tranne ciò che è espressamente vietato per legge; da noi, viceversa, tutto è vietato, tranne ciò che è consentito. Oltre a questo, come ben sappiamo, il nostro è uno Stato che fa pagare tasse ben al di là dei servizi che fornisce. È “canaglia” proprio nella misura in cui sottopone il cittadino a vessazioni proprie di un Paese privo di cultura democratica e liberale.

Nel suo libro dedica ampio spazio alla Costituzione, e senza porsi problemi di “correttezza” politica ne mette in luce i limiti, soprattutto per quanto riguarda l’assenza di un impianto liberale: perché la nostra Carta ha questo difetto così grave?

Perché è frutto di un compromesso tra due Resistenze. In Italia c’è il mito di un’unica Resistenza, mentre in realtà sono state due: una democratica (i cattolici, i liberali, i repubblicani, i socialisti, gli azionisti); l’altra totalitaria (i comunisti). Si è cercato un compromesso tra queste due, ed è venuto fuori un “papocchio”, una Costituzione che riconosce i diritti individuali, ma li subordina all’utilità sociale, al benessere collettivo, cioè a una serie di astrazioni ideologiche che non sono nemmeno affermazioni di carattere giuridico. In altri termini, nel ’47 non è stato possibile alle forze totalitarie fare la rivoluzione, e allora sono riusciti a fare per lo meno una Carta costituzionale nella prospettiva di una rivoluzione.

E in che senso la Costituzione conterrebbe la prospettiva della rivoluzione?

Facciamo un esempio: anche nell’ex Unione Sovietica l’impianto giuridico prevedeva i diritti dell’individuo, ma questi erano subordinati all’edificazione del socialismo. Quindi era sufficiente che un giudice ordinario decidesse che un quadro non era dipinto nella prospettiva rivoluzionaria per rinchiudere nel Gulag il pittore. Da noi, se avesse vinto il Partito Comunista nel ’48, sarebbe stato sufficiente a un giudice ordinario dire che la fabbrica di un tale non contribuiva all’utilità sociale per farla requisire. C’erano quindi tutte le condizioni perché il nostro Paese diventasse un Paese sovietico.

Eppure oggi sembra quasi impossibile criticare la Costituzione, e non sono pochi i casi di reverenza quasi religiosa nei confronti della Carta (se ne è parlato come di una “Bibbia”, come qualcosa di fronte al quale “inchinarsi”). Qual è il rischio di questo atteggiamento sacralizzante?

In effetti la nostra Carta costituzionale è diventata un feticcio: chi parla della Costituzione e ne auspica il cambiamento – ovviamente in senso democratico e liberale – viene comunque demonizzato come un nemico della democrazia. Il linguaggio religioso viene utilizzato proprio perché non si è liberali, e non si separa la retorica di impronta religiosa dalla politica. Anche il laicismo, infatti, può essere una religione. Non dimentichiamo poi che è opinione di alcuni costituzionalisti che l’Italia non sia stata quella che si voleva nella Costituzione: e questa è proprio l’idea di Rousseau, e dei giacobini, che dicono che se le leggi non funzionano si cambia il popolo. Il problema invece è il contrario: l’Italia nel ’48 ha fatto una scelta, e la Costituzione è rimasta indietro rispetto a questa scelta.

C’è chi dice che in realtà il vero problema stia nel fatto che la Costituzione materiale ha tradito quella formale.

Innanzitutto io respingo anche il concetto stesso di Costituzione materiale: nei paesi liberali le costituzioni sono o quelle scritte, o quelle tramandate dalla tradizione, come in Inghilterra. La sola Costituzione italiana quindi è quella formale, quella scritta. Detto questo, poiché in Italia non si vuole toccare la Costituzione, allora si inventa il concetto di Costituzione materiale. Ma se le leggi non sono formali, allora vuol dire che il principe è legibus solutus, cioè obbedisce a una Costituzione materiale che si è dato lui stesso ma che non esiste da nessuna parte.

Uno Stato “canaglia” come il nostro non schiaccia solo l’individuo, ma anche (e soprattutto) le aggregazioni di individui, cioè i cosiddetti corpi intermedi: in che modo questi sono ostacolati dalla nostra struttura statale?

I corpi intermedi sono schiacciati da una concezione collettivistica della società, per cui la società stessa esiste solo come generalità: non si percepisce l’individuo né come soggetto singolo, né come soggetto che si associa ad altri individui e entra in rapporto o anche in competizione con altri, associatisi per altre ragioni e sulla base di altri valori. Nelle democrazie liberali come quella americana i corpi intermedi sono invece il sale della democrazia, perché consentono alla democrazia di svilupparsi attraverso la logica della costruzione “dal basso”. I corpi intermedi, in altri termini, sono quelli che trasmettono le domande della società civile alla società politica. Da noi tutto questo manca, tanto più ora che sono entrati in crisi anche i partiti. Questo è il motivo principale del vuoto tra la società e la politica.

In una precedente intervista a Ilsussidiario.net lei lamentava il fatto che il cattolicesimo liberale sia stato un grande assente nella nostra storia repubblicana: che cos’è e da chi è stato rappresentato il cattolicesimo liberale, e che apporto avrebbe potuto dare all’edificazione di uno Stato meno “canaglia”?

Io innanzitutto sono un grande ammiratore del cattolicesimo liberale lombardo, a partire da Manzoni. È il cattolicesimo che ha assunto la solidarietà come moto dello spirito, come tensione morale; la borghesia cattolica lombarda ha fatto cose straordinarie in termini di solidarietà, e non perché erano imposte per legge, ma perché sentite come un moto dell’animo. Questo cattolicesimo nella storia repubblicana è stato in qualche modo sostituito dal cosiddetto cattolicesimo democratico, che ha sempre voluto piegare la Chiesa alle proprie esigenze politiche. È il cattolicesimo delle grandi critiche: la Chiesa è in ritardo, la Chiesa non è sufficientemente progressista e democratica, il Papa è un reazionario. Tutto questo senza capire che la Chiesa da duemila anni è quella che è proprio perché ha una sua autonomia rispetto alla politica, una sua identità così forte che non può essere piegata alle esigenze particolari di partiti o di schieramenti. Chi crede, o accetta la Chiesa e il suo magistero in toto, oppure è un cattolico a metà, di comodo. Ritengo dunque che sia stato un danno per tutti il fatto che cattolicesimo democratico abbia prevalso sul cattolicesimo liberale di don Sturzo e di De Gasperi.

Ora con questo suo libro lei getta un sasso nel dibattito pubblico: che cosa si aspetta che accada, e come vorrebbe che il suo volume incidesse, magari anche sulle decisioni politiche?

Non so quanto inciderà. Però mi aspetto che il nostro mondo politico prenda almeno atto di quanto il nostro ordinamento giuridico e la nostra organizzazione sociale siano proprie di uno Stato “canaglia”. Quindi vorrei che si cominciasse a capire, ad esempio, che il nostro Paese ha un eccesso di legislazione: troppe leggi, troppi regolamenti, troppi divieti. Cominciamo a produrre una radicale semplificazione riducendo drasticamente il numero di leggi (non sappiamo nemmeno quante siano!). Se il mondo politico incominciasse a capire che non è facendo leggi su leggi che si crea uno Stato libero, questo sarebbe già un buon risultato.

Intervista pubblicata da IlSussidiario.it

04 marzo 2009

È ora che la borghesia milanese ricominci ad avere il "suo" ruolo

La borghesia milanese nella sua parte industriale, ha sempre avuto molteplici volti come è tipico di una città assai repubblicana, che rifiuta gli eccessi di uniformità. Riformista e fattiva in grande misura nelle prime fasi dell’Unità d’Italia, impegnata anche direttamente nella “gestione” della città (costruendo università e istituzioni culturali, regalando sindaci e assessori efficienti), la borghesia milanese non manca, almeno in una sua vasta frazione, poi di dare un suo appoggio al fascismo nascente e di mantenere una collaborazione intensa col regime.
Nella Resistenza si registrano, però, esponenti del mondo industriale (al di là dei commenti dei cinici che dicevano come le famiglie industriali inviassero uno dei loro pargoli con le camice nere e uno con i partigiani). Né nella fase della ricostruzione sono assenti industriali anche di fama che si impegnano nel consiglio comunale.
Poi Milano e la sua Assolombarda diventano il punto di riferimento di alcune delle posizioni più chiuse, non solo contro la nazionalizzazione dell’energia elettrica – posizione forse meno sbagliata di quel che si pensava anche se l’oligopolio delle società elettriche dell’epoca strozzava l’economia italiana - ma anche, per esempio, contro il Mercato comune, su posizioni arcaicamente protezioniste.
Naturalmente Milano, appunto città repubblicana, aveva anche industriali di grandissimo peso di segno completamente diverso come Leopoldo Pirelli che svolse un importante ruolo riformatore anche in Confidustria. Una certa mancanza di equilibrio della borghesia milanese, unito a un processo di incombente deindustrializzazione di cui forse non si aveva tutta la necessaria consapevolezza, però la sbalestrarono determinando tra l’altro lo squilibrio definitivo del Corriere della Sera come suo giornale di riferimento. Perdita solo attenuata dalla nascita del Giornale di Indro Montanelli.
Nonostante la leadership di un milanese come Bettino Craxi, la borghesia cittadina non assunse alcun fondamentale ruolo nazionale nei dinamici anni Ottanta. Anzi per qualche verso fu colonizzata dai torinesi della Fiat. Con il semi colpo di stato del 1992, si accucciò, molto intimidata dallo stato di cose prevalenti, producendo leader come Benito Benedini, presidente di Assolombarda e Aldo Fumagalli, presidente dei “giovani” e candidato del centrosinistra per il comune di Milano. Una generazione in sintonia con i pasticci di Luigi Abete in Confindustria, con una certo logica concertativa subalterna alla Cgil e alla sinistra.
A cambiare le cose furono “i piccoli” con Gabriele Albertini prima presidente di Federmeccanica, poi sindaco di Milano, e Michele Perini presidente di Assolombarda. Dopo un’altra fase di pasticci filoprodiani nella Confindustria nazionale con Luca Cordero di Montezemolo, quando a Milano pesava in un ruolo non dominante ma significativo Marco Tronchetti Provera (che si pentirà molto del suo prodismo iniziale), è emersa la generazione del cosiddetto quarto capitalismo.
Leader di imprese di grande sviluppo e successo, come la Bracco e la Mapei, da Diana Bracco a Giorgio Squinzi, presidente dei Federchimica. Meno estroversi dei piccoli, ma lontani dai giochi di potere legati alla Fiat conservatrice, i quartocapitalisti oggi sono centrali nel sistema confindustriale milanese e nazionale. Animati da un forte spirito riformista, convergente con la Confidustria marcegagliana, non sempre riescono a esercitare quel ruolo più generale di cui ci sarebbe bisogno (oltre che sui temi nazionali anche su quelli territoriali ma decisivi come l’Expo o la Malpensa). Dovrebbero riflettere bene sulla lezione dei loro predecessori e cercare di essere più classe dirigente cittadina e nazionale, aiutando anche Letizia Moratti, esponente di una famiglia di peso del capitalismo lombardo, a disincagliarsi dagli errori compiuti innanzi tutto nella costruzione di una classe dirigente locale. Molto del futuro italiano sarà determinato dalla borghesia milanese e dalla sua capacità o meno di avere una visione generale, propositiva e nazionale.

di Lodovico Festa, su L'Occidentale



Tema stimolante che merita un confronto fra gli amici.
Ho una perplessità propedeutica. Esiste più una borghesia industriale a Milano?
La drammatica crisi di leadership di Milano è cominciata con lo smantellamento delle fabbriche e la riconversione dei salotti buoni prima in tagliacedole poi in finanzieri all'italiana.
Difficile con questo mutamento antropologico avere ancora lo spirito milanese dei loro antenati, l'istinto imitativo del nuovo che il modernismo offriva, la voglia di un liberalismo che aveva il sapore dell'Europa, anche nei momenti più bui della dittatura nera.
Ma il tema è ampio, i perché di un degrado sono tanti.
Attendo contributi.